Ecco le detrazioni fiscali
L’Agenzia delle entrate, come ogni anno, ha aggiornato le guide sulle detrazioni fiscali per la casa per tutto l’anno in corso. Le agevolazioni vanno dal 50%, per gli interventi di ristrutturazione, al 65% per quelli di riqualificazione.
In seguito alle novità introdotte dalla Legge di Stabilità n. 190/2014, le guide fiscali sono disponibili on line sul sito istituzionale della dell’Agenzia delle entrate.
Per gli interventi di riqualificazione energetica delle abitazioni, come l’installazione di una caldaia a condensazione o del solare termico, la Legge di stabilità ha esteso il bonus nella misura massima al 65% a tutte le spese sostenute dal 1° gennaio fino al 31 dicembre.
Il rifacimento e la ristrutturazione degli impianti elettrici ed idraulici di una casa residenziale o l’installazione dell’impianto fotovoltaico o e antifurto e videosorveglianza fanno parte degli incentivi del 50%. Tali detrazioni sono previsti solo ed esclusivamente per abitazioni a destinazione residenziale.
I beneficiari delle agevolazioni fiscali sono tutti coloro che effettuano le spese per gli interventi, quindi non solo i proprietari dell’immobile oggetto di ristrutturazione, ma anche i titolari di altri diritti reali, come:
- Nudi proprietari o usufruttuari
- Affittuari o comodatari
- Soci di cooperative divise o indivise
- Il promittente acquirente che abbia già registrato il compromesso